 |
|
|
 |
|
|
Sferica |
|
|
NORME
SAE |
 |
MISURE ESPRESSE
IN mm |
|
|
|
|
|
 |
All pass |
|
|
|
%MIN. |
|
|
GS 70 |
 |
0.42 |
- |
0.12 |
 |
90 |
|
|
GS 110 |
 |
0.60 |
- |
0.18 |
 |
90 |
|
|
GS 170 |
 |
0.85 |
- |
0.35 |
 |
97 |
|
|
GS 230 |
 |
1.00 |
- |
0.50 |
 |
97 |
|
|
GS 280 |
 |
1.18 |
- |
0.60 |
 |
96 |
|
|
GS 330 |
 |
1.40 |
- |
0.71 |
 |
96 |
|
|
GS 390 |
 |
1.70 |
- |
0.85 |
 |
96 |
|
|
GS 460 |
 |
2.00 |
- |
1.00 |
 |
96 |
|
|
GS 550
|
 |
2.00 |
- |
1.18 |
 |
97 |
|
|
GS 660 |
 |
2.36 |
- |
1.40 |
 |
97 |
|
|
GS 780 |
 |
2.80 |
- |
1.70 |
 |
97 |
|
|
GS 930 |
 |
3.35 |
- |
2.00 |
 |
97 |
|
|
|
|
|
 |
GRANIGLIA SFERICA
La graniglia è prodotta con materie prime selezionate in moderni impianti che garantiscono una qualità costante nel tempo.
E' ottenuta per fusione è sottoposta poi a trattamenti termici per conferire una resilienza e una resistenza ottimali alla fatica. |
 |
|
|
|
Durezza |
 |
HRc 40-51 |
|
|
Punto di Fusione |
 |
1500 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
Angolosa |
|
|
NORME
SAE |
 |
MISURE ESPRESSE
IN mm |
|
|
|
|
|
 |
All pass |
|
|
|
%MIN. |
|
|
GA 120 |
 |
0.07 |
- |
0.30 |
 |
70 |
|
|
GA 80 |
 |
0.42 |
- |
0.12 |
 |
75 |
|
|
GA 50 |
 |
0.71 |
- |
0.18 |
 |
75 |
|
|
GA 40
|
 |
1.00 |
- |
0.30 |
 |
80 |
|
|
GA 25 |
 |
1.18 |
- |
0.42 |
 |
80
|
|
|
GA 18
|
 |
1.40 |
- |
0.71 |
 |
85 |
|
|
GA 16 |
 |
1.70 |
- |
1.00 |
 |
85 |
|
|
GA 14 |
 |
2.00 |
- |
1.18 |
 |
85 |
|
|
GA 12 |
 |
2.36 |
- |
1.40 |
 |
90
|
|
|
GA 10 |
 |
2.80 |
- |
1.70 |
 |
90 |
|
|
A disposizione anche graniglia d'acciaio
inox-cromo e nichel-cromo |
|
|
 |
GRANIGLIA ANGOLOSA
E' ottenuta per frantumazione delle graniglie sferiche, è sottoposta a trattamenti termici che le conferiscono una struttura metallografica adatta allo scopo ed il massimo della tecnicità |
 |
|
|
|
Durezza |
HRc 47-56 |
|
|
 |
Disponibile anche HRc 60-67 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
mm 0,4 |
|
|
|
mm 1,0 |
|
|
mm 0,5 |
|
|
|
mm 1,2 |
|
|
mm. 0,6 |
|
|
|
mm 1.5 |
|
|
mm 0,7 |
|
|
|
mm 1.8 |
|
|
mm 0,8 |
|
|
|
mm 2,0 |
|
|
mm 0,9 |
|
|
|
mm 2,2 |
|
|
|
|
|
 |
GRANIGLIA IN CILINDRETTI
Le caratteristiche principali dei cilindretti sono la costanza della dimensione e dell'analisi chimica, l'assenza di impurità - soffiature - cricche. |
 |
|
|
|
C |
|
0.50 |
|
÷ 0.70% |
|
|
Mn |
|
0.40 |
|
÷ 0.70% |
|
|
Si |
|
0.10 |
|
÷ 0.30% |
|
|
S |
|
<O.035% |
|
|
P |
|
<O.035% |
|
|
Durezza |
|
HRc 48-54 |
|
|
|
|
|